Lou Viôl de Làouze

  • 0
  • 1
  • quad15-pag44-vio

    La Vio de Làouze

Lou Viôl de Làouze

Dall’Atlante Toponomastico
ms 10-E6

“Il sentiero delle Làouze”
Sentiero che iniziava dai Ribot e permetteva l’accesso alle proprietà a monte dell’omonimo ammasso roccioso. In disuso da decenni, è stato completamente cancellato dalla cotica erbosa e dalla vegetazione arbustiva.

Lou Razil

Dall’Atlante Toponomastico
ms 2270 m 01-C6-D6

“Il (terreno) raso”
Estesa zona pascoliva quasi totalmente priva di rocce e pietre, compresa tra i 2200 e 2380 metri di altitudine e in dolce pendenza. Il fitto tappeto erboso è costituito quali totalmente dal feoun, il trifoglio alpino, e nella fascia più a monte, a fine giugno e inizio luglio, dalla vioulëtto, la viola, ancora oggi raccolta a uso commerciale.

L’Oustanëtto

Dall’Atlante Toponomastico
fs 2180 m 01-E6-F6
It: Ostanetta
IGM: Punta Ostanetta

Vasto pianoro con rare pietre e massi, in alcuni punti ghiaioso, soprattutto nelle zone esposte ai venti di nord-ovest. In primavera la zona è ricoperta da vioulëtte, violette, ancora oggi raccolte a scopo commerciale.
In realtà, la località denominata Punta Ostanetta sulle cartine IGM non corrisponde per altitudine né per posizione alla zona che gli Ostanesi denominano Oustanëtto. Punta Ostanetta risulta infatti essere già sul territorio di Bagnolo e più a monte, precisamente a 2375 m. di altezza. Pare quindi che i cartografi dell’IGM, con un procedimento approssimativo riscontrato anche altre volte sul territorio di Oustano, abbiano esteso il toponimo originario ad una zona situata più in quota.
Anche gli escursionisti non ostanesi spesso indicano erroneamente la località chiamandola Punta Ostanetta.

Scarica l’Atlante Toponomastico con le cartine e i riferimenti topografici!

Scarica