- 1
- 0
l’Amboùërnét
Dall’Atlante Toponomastico
ms 1610 m 24-D5-D6-E5-E6
IGM: Case Ambornetti
“Il luogo del maggiociondolo”
Nucleo di meire in gran parte diroccate, tra i cui ruderi crescono numerosi sorbi degli uccellatori, sambuc rou, sambuchi rossi e maggiociondoli. Un tempo nella località, sprovvista di risorse idriche, si coltivavano il froumëntin, il grano saraceno e la triffoula, la patata.
lou Col dal Valoun
Dall’Atlante Toponomastico
ms 2247 m 01-B4
IGM: Colle del Vallone
“Il colle del vallone” poichè discende in una valle stretta e profonda in direzione di Bagnolo. Avvallamento con cresta rocciosa, ripido e scosceso sul versante di Bagnolo, che degrada invece dolcemente in un pendio erboso verso Oustano. Per questo colle transitavano prevalentemente nel mese di settembre i pellegrini di Bagnolo e della Val Pellice che si recavano, spesso a piedi nudi, al Santuario di San Chiaffredo a Crissolo.
la Rocho dal Bandìou
Dall’Atlante Toponomastico
fs 1640 m 02-C3
“La roccia della zona bandita”, ossia dove non era consentito il pascolo. Imponente rupe dalle pareti alte e orientate a est, le quali offrono numerosi terrazzamenti e anfratti su cui crescono mirtilli, lamponi, peri corvini, alcuni sorbi, ginepri e rododendri. Da questa roccia gli Ostanesi erano soliti gettare nel vuoto i cani vecchi.
Scarica l’Atlante Toponomastico con le cartine e i riferimenti topografici!