Pèiro Groso

  • 1
  • 2
Per motivi di compatibilità i video sono visualizzabili negli appositi box e non nell’ultima gallery dove ci sono le foto.

Pèiro Groso

Dall’Atlante Toponomastico
fs 1655 m 02-E4

“Pietra grossa”
Masso di grandi dimensioni, inclinato a sud-ovest e caratterizzato da un’ampia fenditura che offre un modesto riparo naturale.
Fino ai primi anni ’50, nella località erano soliti recarsi il giorno di Pasquetta i ragazzi di Ostana per consumare la frittata di rane e uova.
La tradizione orale narra che nella zona esisteva un fitto bosco, denominato la Bousquino dë Pèiro Groso, il boschetto di Pèiro Groso, costituito prevalentemente da larici rossi, che avrebbe fornito i travi portanti e di colmo delle case di più antica costruzione di Ostana.
Ma relativamente a questo luogo, si racconta anche che un ostanese particolarmente burlone, recatosi in pianura per eseguire i lavori stagionali nelle cascine, riuscì a vendere ai pianigiani la Vinnho dë Pèiro Groso, la vigna di Pèiro Groso, località inesistente, dove sarebbe dovuta crescere la vite…!

 

Scarica l’Atlante Toponomastico con le cartine e i riferimenti topografici!

Scarica