- 2
- 1
Lou Sère
Lou Sère
Dall’Atlante Toponomastico
ms 1510 m 14-E4-E5-F4-F5, 15-C6
IGM: Serre Inferiore/Superiore
“Il ‘sère”
Appezzamenti prativi e pianeggianti, caratterizzati dalla presenza di numerose meire situate lungo l’omonima strada vicinale e al confine con il terreno di proprietà comunale e tutte realizzate in pietra con la copertura in “lose”. Constano di due vani sovrapposti, adibiti l’uno a stalla, l’altro ad abitazione, tranne le più recenti, costruite nei primi anni ’50, le quali sono provviste di un piccolo fabbricato attiguo, adibito di norma a cucina.
L’utilizzo delle residenze estive è notevolmente diminuito: mentre infatti negli anni’50 erano tutte occupate, attualmente solo la famiglia Bertorello-Raso risiede nella località durante il periodo estivo.
La zona è denominata rispettivamente Serre e Borgata Serre sui Fogli di Mappa IX e XXIII del Comune di Ostana.
I Pion dal Sère
Dall’Atlante Toponomastico
mp 1510 m 14-E4-F3-F4
“I piani del Sère”
Appezzamenti prativi, a sud-ovest dell’omonima località pianeggiante e a monte di un lungo costone, sfruttati fino al 1991 come pascolo.
La Vio da Baiso di Gënre
Dall’Atlante toponomastico
fs 1450 m 12-C8, 13-D7–E7
Strada tuttora percorribile, che collega il Sère con Champanho e attraversa l’omonimo avvallamento, la Baiso di Gënre, dove la sua carreggiata si restringe sensibilmente.
Nel tratto che costeggia le proprietà private è delimitata da muri in pietra a secco e da pietre ammassate.
Questa strada è la continuazione della Vio dal Garachét, e prosegue con la denominazione Vio d’le Bandìe.
Il cammino è denominato Strada Vicinale dei Ruetti sui Fogli di Mappa VI e VIII del Comune di Ostana.
Scarica l’Atlante Toponomastico con le cartine e i riferimenti topografici!