- 1
- 8
Ruà, Ruà di Bërnardi, Ruata Cristiana, Borgata Cristiana o frazione Bernardi? La località ha subito nel corso del tempo delle variazioni nella sua denominazione: Ruata Cristiana è sicuramente la formula più antica; la borgata infatti è identificata così nel Libro del Valbe del 1796 (Archivio Storico del Comune di Ostana, Sezione Antica, faldone 3, libro delle Valbe); mentre sul foglio 13 delle antiche mappe catastali viene riportata la denominazione di Borgata Cristiana, mentre attualmente si parla di Frazione Bernardi.
L’appellativo Borgata Cristiana potrebbe ricondursi al fatto che qui ebbe sede la prima chiesa parrocchiale di Oustano, l’attuale Chapélo dë Samicoulàou. Il riferimento religioso del termine potrebbe altresì risalire al periodo delle lotte religiose tra valdesi e cattolici, coniato forse proprio in contrapposizione all’appellativo di ebreou (termine usato per indicare principalmente una persona atea ma riferibile altresì a persona di confessione valdese) riservato agli abitanti della vicina Borgata Miribrart.
La popolazione di Ostana indica con la Ruà il nucleo di abitazioni raggruppate alla sinistra orografica del Rivo Bernardi.
La denominazione “ufficiale” raggruppa i due agglomerati, La Ruà e Miriquiri, nella denominazione F.ne Bernardi.
Ruà di Bërnardi nella forma orale e fraz. Bernardi in quella scritta, stanno a sottolineare la diffusione di tale cognome della borgata. Una lunga ricerca d’archivio ha fatto notare che il cognome Bernardi è presente ad Ostana sin dal 1500 circa.